






VW Beetle Custom: il classico in veste ribelle Ci sono auto che seguono le regole, e poi c'è il Maggiolino. Questo piccolo classico rotondo non si è mai chiesto cosa fosse possibile, ma ha mostrato fin dove si poteva arrivare. Dagli anni '60, le auto di tutto il mondo sono state abbassate, alzate, verniciate con colori vivaci o modificate fino a renderle irriconoscibili. Ogni Maggiolino racconta una storia diversa e tutte hanno una cosa in comune: brillano di creatività. Il viaggio del Maggiolino nel tuning è iniziato presto: negli anni '50, l'azienda KAMEI ha gettato le basi per il tuning automobilistico in Germania con il primo spoiler anteriore, e il Maggiolino è diventato un palcoscenico per idee folli. Che fosse un hot rod che combinava velocità e stile, o un Baja Bug con pneumatici enormi per conquistare qualsiasi terreno: grazie alla sua struttura robusta e al motore boxer raffreddato ad aria, il Maggiolino era la tela ideale per chiunque volesse essere diverso. Il Maggiolino VW Custom di siku non è la copia di una specifica trasformazione, ma piuttosto un omaggio alla diversità e all'ingegnosità che hanno reso il Maggiolino una leggenda. Con il suo assetto ribassato, gli pneumatici larghi e un tocco di ribellione, porta lo spirito della cultura del tuning direttamente nella cameretta dei bambini. Che si tratti di una star della pista da corsa su tappeto o di un simbolo di immaginazione sconfinata: il Maggiolino Custom di siku non è un giocattolo qualsiasi. È una dichiarazione. Sali a bordo, scendi e reinventa il mondo, proprio come fa da decenni la scena del tuning del Maggiolino.